Un plastico polimaterico per studiare meglio la geografia!

19 Feb Un plastico polimaterico per studiare meglio la geografia!

Sono tante le attività interdisciplinari che la scuola propone ai bambini, perché è più divertente e più facile imparare alcune nozioni difficili e anche perché si impara che ogni cosa della realtà non è spezzettata ma è dentro un tutto che la unisce ad altre cose.

Così accade per l’approccio ai diversi ambienti naturali: montagna, mare, campagna, città vengono studiate nella classe terza della primaria in geografia, scienze e persino in inglese e arte!

Accade quindi che dopo aver studiato i differenti ambienti in geografia e scienze i bambini di terza della primaria di via Carcano hanno costruito un plastico polimaterico con materiali di recupero.
Bravi bambini il plastico è davvero uno spettacolo!