Dall’anno scolastico 2008-2009 i bambini delle classi seconde e quinte della scuola Primaria e i ragazzi delle classi terze della scuola Secondaria di I grado sono coinvolti nella Rilevazione Nazionale degli Apprendimenti predisposte dall’INVALSI, un ente delegato dal Ministero dell’Istruzione. La rilevazione riguarda obbligatoriamente tutte le scuole d’Italia. Le Prove hanno l’obiettivo di verificare il gradi di apprendimento degli alunni con riguardo alle competenze acquisite in Italiano e Matematica e si svolgono nella prima metà di maggio per la scuola primaria e nel corso dell’esame di stato per la classe terza secondaria di I grado . Gli esiti delle prove INVALSI contribuiscono, insieme agli altri metodi valutativi utilizzati dalla scuola, ad individuare per ogni disciplina le aree di eccellenza e quelle che necessitano invece di rinforzo. Occorre precisare che i dati forniti dalle prove Invalsi costituiscono informazioni utili ma non esaustive nella valutazione di una scuola o di una classe in quanto, oltre a riferirsi esclusivamente alle discipline di Italiano e di Matematica, escludono la verifica di alcune abilità, quali ad esempio la scrittura intesa come stesura del testo. Secondariamente i risultati delle prove di una singola classe possono essere inficiati da “presunzioni di anomalie” (copiatura e/o suggerimenti) calcolate su basi statistiche (c.d. cheating).
In ogni caso i dati di seguito pubblicati evidenziano che i risultati ottenuti della Scuola la Zolla si attestano sopra la media regionale e nazionale, con risultati virtuosi anche per quanto riguarda l’equità degli esiti (cioè gli alunni che hanno elaborato un test significativamente inferiore alla media nazionale sono pochi rispetto alla media regionale) .
Gli esiti delle prove INVALSI i sono oggetto di attenta analisi da parte del Collegio Docenti per l’individuazione di obiettivi di miglioramento su singoli temi o situazioni particolari.
Scarica i dai INVALSI relativi all’anno scolastico 2021/2022 nei due Poli di via Carcano e Piazzale Brescia.
Il confronto è stato effettuato con la totalità delle scuole primarie e secondarie di I° della Regione Lombardia e con le scuole con background famigliare simile e rivela eccellenti risultati in tutte le classi e in tutti i livelli attestandosi tra le migliori scuole di Milano e provincia.
Dall’anno scolastico 2014-2015 il processo di autovalutazione di Istituto è diventato obbligatorio per tutte le scuole, statali e paritarie, del sistema scolastico nazionale. Nel mese di settembre tutte le scuole hanno reso disponibile il proprio Rapporto di Autovalutazione che è stato pubblicato sul portale ministeriale “Scuola in chiaro”. La nostra scuola già dal precedente anno scolastico ha scelto di attivare un percorso di autovalutazione di Istituto in modo autonomo e consono alle caratteristiche della nostra struttura, ispirandosi al progetto VALES, un metodo sperimentale del Ministero della Pubblica Istruzione attuato con il supporto dell’INVALSI. Il Rapporto di Autovalutazione, oltre a raccogliere e valutare gli esiti scolastici degli alunni, effettua anche una analisi dei processi didattici e organizzativi messi a punto da ciascun istituto e per ogni livello scolastico e individua gli obiettivi di miglioramento da raggiungere attraverso azioni specifiche ed individuate. Di seguito i link al sito “Scuola in chiaro” dove è possibile visionare o scaricare i rapporti di autovalutazione.