Il bambino che passa da un ambiente educativo o da un ciclo scolastico ad un altro è sempre la stessa persona: l’esperienza e la storia che ha vissuto va considerata, valorizzata ed utilizzata nel percorso nuovo che inizia, permettendo così di avanzare con sicurezza e fiducia verso nuove conquiste conoscitive e relazionali.
Avviene prima attraverso un colloquio tra le insegnanti e i genitori, poi si parte con un inserimento del bambino in classe, dove conosce le maestre e i compagni. Durante la festa dell’accoglienza il bambino è accolto con una grande festa e viene “affidato” ad un bambino “grande” della classe che lo introdurrà e accompagnerà nel cammino dell’anno.
Avviene attraverso il lavoro congiunto degli insegnanti dei due livelli per garantire continuità didattica e per valorizzare le capacità individuali.
Per tutto il ciclo della scuola secondaria di primo grado e, in particolare, tra la fine della seconda e l’inizio della terza, gli alunni sono aiutati, attraverso incontri e colloqui individuali, nella scelta del percorso successivo alla scuola dell’obbligo.