28 Set Video dell’incontro “Qualcosa è cambiato, non i compiti educativi”
Siamo lieti di proporvi il video dell’intervento di Domenico Barrilà sul tema “Qualcosa è cambiato, non i compiti educativi”, prima puntata del ciclo di incontri “La realtà, invece”.
Particolarmente significativa, tra le tante riflessioni, la sottolineatura del verbo “stare” come perno di ogni azione educativa. Solo in una relazione presente con i nostri figli infatti, perfino quando siamo immersi (come siamo) in un mondo sempre più virtuale, possiamo custodire la “nostalgia della realtà”, ambito irrinunciabile di una ricerca continua. Perché l’essere umano da sempre è cercatore, in essa, di qualcosa o, ancor meglio, di qualcuno.
Nelle portinerie di tutte le scuole è possibile acquistare da domani alcuni libri dell’autore a prezzo speciale, a sostegno della riflessione comune, oltreché delle spese sostenute per l’evento. I testi disponibili sono di seguito elencati:
– “I superconnessi”, approfondimento sul tema dell’invasione del digitale e sulla persistenza della sfida educativa (Euro 6)
– “Noi restiamo insieme”, saggio scritto nel periodo del lockdown, per riscoprire attraverso l’emergenza presente la necessità di una dimensione comunitaria (Euro 10)
– “La casa di Henriette”, romanzo sul tema della compassione e sulla necessità di scoprire, da parte di ogni uomo, una trama significativa nel succedersi apparentemente casuale degli eventi (Euro 16)
Il ciclo di incontri riprenderà a novembre con una serata dantesca, di cui vi daremo presto i dettagli.