Visita alla Biblioteca Ambrosiana

12 Nov Visita alla Biblioteca Ambrosiana

Il programma di storia di quarta prevede lo studio di un passaggio fondamentale per lo sviluppo delle diverse civiltà: l’invenzione della scrittura.

Per affrontare questo importante argomento le classi quarte si sono recate in visita alla Biblioteca Ambrosiana e, accompagnate da don Federico Gallo, hanno potutopercorrerenel corso di un’ora circa i diversi passaggi dello sviluppo della scrittura. Questo è avvenuto proprio facendo scorrere davanti ai loro occhi preziosi e bellissimi reperti e documenti storici in un percorso che va dalla tavoletta d’argilla al libro, passando attraverso il papiro e la pergamena, il pennino e il calamaio. In particolare, occhi e bocche dei bambini si sono spalancati per lo stupore quando don Federico, con l’ausilio di una maestra e munito di candidi guanti bianchi, ha srotolato per intero una pergamena originale o quando lo stesso ha mostarto loro libri scritti e illustratirigorosamente a mano.

Questa esperienza ha fatto assaporare ai bambini la bellezza e il rispetto per la scrittura, strumento che hanno così scoperto essere davvero un bene prezioso da imparare, usare, custodire e tramandare.