Visita all’Expo delle medie di Piazzale Brescia: “Nessun luogo è senza un genio”

03 Ott Visita all’Expo delle medie di Piazzale Brescia: “Nessun luogo è senza un genio”

Martedì 22 settembre con tutte le classi della Secondaria di Piazzale Brescia ci siamo recati in visita all’Expo, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Seguendo svariati percorsi abbiamo conosciuto diversi Paesi, come gli Emirati Arabi Uniti, l’Angola, la Svizzera, la Germania, Israele, l’Austria e abbiamo visitato diversi cluster, tra cui quello dei climi aridi, delle spezie e del cacao.

Tanti Paesi, un’unica passione: condividere con il resto del mondo le proprie osservazioni, scoperte, invenzioni, domande sul tema della nutrizione e del rapporto tra uomo e natura. Abbiamo compreso come da sempre l’uomo si sia posto il problema di rispondere non solo al suo individuale bisogno, ma, a partire da questo, anche a quello della sua comunità, del suo popolo, del suo Paese.

Uno dei fili conduttori di questa esposizione universale riguarda la responsabilità dell’uomo nell’utilizzo delle risorse, per contribuire allo sviluppo positivo del nostro pianeta. Come scrive papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, «questa responsabilità di fronte ad una terra che è di Dio implica che l’essere umano, dotato di intelligenza, rispetti le leggi della natura e i delicati equilibri tra gli esseri di questo mondo»: ogni padiglione ha cercato di mostrare come si possa mettere in gioco tutta la propria ragione e la propria creatività davanti alle sfide che la realtà pone.

Per questo possiamo affermare, insieme a Servio Tullio, che «nessun luogo è senza un genio».