02 Mag VOGLIAMO ESSERE FELICI, anche leggendo una STORIA!
La scorsa settimana, dal 17 al 21 aprile, è tornata la tanto attesa Bancarella del Libro nella Scuola di via Carcano.
Questo evento ha origini lontane nel tempo ma oggi ancora vive e risponde con attenzione e dedizione al bisogno di bellezza che ogni buon racconto offre. Il mese di aprile sarà da quest’anno il prezioso mese nel quale proporre sempre tale evento, dedicato a Tina Venturi, storica direttrice della nostra scuola dell’Infanzia, ideatrice di questo spazio di cultura per piccoli e grandi lettori, che il 7 aprile 2020 è volata in cielo.
Quest’anno l’evento della BANCARELLA DEL LIBRO ha affermato in particolare la gioia di crescere e scoprire.
La scuola e la famiglia offrono in perfetta unità, la possibilità di incontrare i tanti tesori nascosti dentro alle parole, dentro ai libri scritti con cura ed originalità.
La narrativa selezionata è stata, ogni giorno della settimana, occasione di infinita ricchezza offerta alla crescita umana dei bambini ma anche a noi adulti, impegnati con loro nell’avventura della vita.
Ogni giorno le storie, i bambini, i libri, i narratori… sono stati i protagonisti curiosi di tanta bellezza.
L’ascolto curato di storie ha ingaggiato la curiosità dei bambini delle tre età.
Una porta magica da attraversare per entrare nel mondo dei racconti da vivere in compagnia di maestre narratrici, uno spazio “comodoso” e libero per scegliere libri da curiosare.
Ogni bambino aveva il suo cuscino per accomodarsi con cura ed iniziare l’avventura nelle storie. È stata una settimana davvero unica! Come abbiamo anche imparato attraverso un canto. “Evviva la lettura, comincia l’avventura, un sogno ad occhi aperti, nel mondo che vuoi tu!”.
E non possiamo dimenticare che nel corso di questa preziosa settimana il progetto di raccordo con la scuola primaria è iniziato.
I bambini di quarta hanno affascinato attraverso la loro lettura curata, modulando la voce, i bambini di cinque anni che, giorno dopo giorno, si sentono sempre più curiosi dell’avventura che li attende!
Per approfondire il valore della narrativa per i piccoli, il valore dell’ascolto, il valore della relazione e dell’incontro vi invitiamo a leggere l’articolo di approfondimento di Francesca Bronzi, pedagogista, che da quest’anno è vice della Direttrice Paola Grazioli.