ZOL…LEGGIAMO scuola dell’infanzia Edition!

27 Mar ZOL…LEGGIAMO scuola dell’infanzia Edition!

Con l’incontro di venerdì pomeriggio con Maddalena Brasioli, si sono concluse le due settimane dedicate al libro!

Fiabe e storie ci accompagnano tutto l’anno, durante le nostre giornate ci sono diversi momenti dedicati alla lettura e alla condivisione di storie. Ma è durante queste due settimane di Zol…leggiamo che abbiamo voluto creare occasioni di incontro con la narrazione e le storie sotto diversi punti di vista.

Laura, ha preparato un angolo speciale per i nostri bambini e regalato loro momenti di lettura ad alta voce divisi per gruppi d’età. È con la lettura ad alta voce che si crea uno spazio relazionale unico tra chi legge e chi ascolta e l’albo illustrato permette di arrivare a chi ascolta attraverso più canali trasmettendo conoscenza, stimolando l’ascolto e promuovendo lo sviluppo del linguaggio e del pensiero. È attraverso i libri che i bambini affrontano paure e condividono esperienze con gli altri.

Ai bambini di 3 anni è stato proposto l’albo illustrato “La cosa più importante” che ha per protagonisti gli animali che discutono su quale sia la caratteristica più importante. Animali tutti verdi come rane, con il collo lungo come giraffe, fanno ridere i bambini che alla fine si fermano davanti al saggio gufo che risolve la questione: ognuno è importante e speciale con le proprie caratteristiche che lo rendono unico

Ai bambini di 4 anni è stato letto l’albo illustrato “Il topolino con la casa sulle spalle”. Un topolino trasporta la sua piccola casa che diventa sempre più grande tanto più si riempie di amici da accogliere e ospitare.

Per i bambini di 5 anni ci sono stati due momenti di lettura condivisa: “oh! Un libro che fa dei suoni” dove hanno dato voce ai pallini protagonisti del libro attraverso i suoni; la proposta di un silent book “l’onda” dove ogni gruppo si è divertito a inventare una storia seguendo le immagini.

In questi giorni eccezionali dedicati alla lettura, anche nel laboratorio di musica, con Rosi, per i bambini grandi, c’è stato l’appuntamento con una storia speciale: “La storia delle note pescioline” di Mauro  Orelio. Un racconto divertente, interattivo, che narra le vicende di due pesciolini: TA e TA nel mare azzurro che, tramite le loro avventure, ci portano a scoprire alcune caratteristiche fondamentali della musica: il ritmo e i tempi delle battute. Così i bambini attivamente, tramite l’uso di strumenti a percussione e tramite il ballo, hanno sperimentato musiche a due tempi (come la marcia di Radetzky,) musiche a tre tempi (come il valzer) e musiche a quattro tempi (come il rock’n’roll). È stata una bella occasione, ricca di scoperte, vissuta in un clima gioioso!

Momento molto atteso è stato quello di lunedì dove i bambini delle classi prime della nostra scuola primaria sono tornati a trovarci per raccontarci la storia figurata “Le ore del nanetto Marzapane”! Che emozione rivedere gli amici, ritrovarli cresciuti e capaci… pieni di stupore li abbiamo ascoltati leggere! Poi anche noi abbiamo preparato un regalo per loro per ringraziarli e li abbiamo invitati e uno spettacolo di burattini sulla storia di Cappuccetto Rosso, che la maestra Francesca e Giulia hanno preparato!

Giovedì e venerdì la bancarella del libro, con la proposta di tanti testi, tante storie che possono nutrire il cuore, per ogni tipo di lettore e l’aiuto di preziosissime mamme che si sono improvvisate un po’ “bibliotecarie”.

Come ci ha detto Maddalena nell’incontro conclusivo il raccontare storie può avvenire in tantissimi modi per consentire di entrare in rapporto con i bambini e comunicargli qualcosa che ci sta a cuore!

Queste due settimane sono state davvero una bella occasione… continuiamo le nostre letture!